About me

 

I started studying Art in the very first seventies. That time was full of ideological ferments: first of all, I tried to plan a continuous and lasting path inside myself, aiming to examine the best opportunities to establish a lifestyle that would eventually let me the chance to coherently live with myself, my own person, and to see things from different points of view, taking me right over the things, where it’s possible “ to get some air… to breathe “. This concept directly relates to the words of a close friend of mine from Cefalu’, that visiting one of my solo exhibitions held at Osterio Magno defined my works exactly like “ airy “.

I got to say that all of this made me ponder about the way I can express myself directly through my works, and the way a work of mine could possibly be observed by the audience, also.

It’s pretty difficult to judge our own way to work: I guess I can simply say that , to me, it actually is a total commitment. Sometimes (well: let’s say often) my paintings take me a lot of time: at first, after looking the plain canvas for long, I tell myself I gotta go fast; but then, advancing and tile after tile, I basically get stuck with it: it’s just like I gradually become part of the painting too and I won’t notice time running anymore, slow or fast it is.

When I have finished with my workday, I usually make step-by-step decisions on what should be the best way to proceed with details, trying to remember, at least sometimes, to get a distant view of the painting, in order to gain a wide-ranging vision of the whole. Luckily and often, I’m pretty much satisfied of what I see in front of me, so I may decide to step further, putting close tones and balancing shapes. 

This process gives me the chance to set up my own way to make and to intend Art itself, which also coincides with my way to live, almost becoming an all-in-one.

The interest in drawing, almost inborn, is the actual motivation that led me to start my Art Studies path. When in High-School, my allure in drawing increased day after day, also thanks to figure drawing, still-life painting and drapery representations, made exclusively through hand-free pencil; I also found myself caught by sketch drawing, where the ideas could met animation. My main choice, was the one to sign-up for the lab of Metal Art, which ended up in obtaining my triennial Diploma of “ Maestro d’Arte “.

In this class, what I found particularly interesting was the proper technique of glazing on red copper, that basically introduced me towards the proper world of colors, as well the painting itself. This way, drawings suddenly turned into watercolors, and pencils , inks and tempera shortly followed. It seemed like pretty much everything was leading me to the painting reality, thanks to a solid and prior base in drawing. 

I can clearly remember about a specific episode: one day, looking outside the balcony, a young neighbour girl (who attended High School of Arts too) threw away a tiny little canvas; after hesitations, I decided to go over there and grab it: it was a really cute landscape, and I still wonder why she got rid of it. So I decided it was time to go for it and “ try “; I bought a blue, a red, a white, a yellow and also a small bottle of linseed oil, attempting to personally recreate a Salvatore Fiume’s: a woman lying down on the couch. My focus point were totally centred on the fabrics; this is basically where everything started with canvas , employing oils or acrylics.

The very first creations, consisted in placing eastern foulards (that I used to collect, from time to time) as models, trying to express them in a pictorial way. Right from this, I made the choice to get going with flat colors and plain compositions, showing central subjects next to never. In fact, they could always continue, expanding out of the frame itself, even mentally.

When this period was approaching to an end, one time it happened that I gave a plain oil red background using a big wide paintbrush, defining long horizontal and slightly wavy stripes, that I actually wanted to correct, because my aim (in the first place) was that to go with a completely flat background though. Then, looking at it, I started making an aerial and closed-up composition right upon these stripes, pretending it was kinda a zoom about details of some eastern-made pillows with a red background lying down a modern couch, in red too: the result, consisted of a monochrome block moving on wavy horizontal lines, that I found very interesting. Anyway, this was a casual idea, that marked the starting point of a new phase, where movements are strictly free and follow a soft and continuous rhythm spreading above long paths, establishing a brand new premise (even though with few figurative signals) about meaning conceptualization, moving all the way towards abstraction.

At last, but it is nearly twenty years now, I started developing a pictorial technique based on tissue paper directly applied on oil painting itself, which I elaborated focusing on a way where I could have hold a very light paper right inside painting itself.

The above mentioned method results in a very long process though: using nothing but linseed oil, after a wait for the first layer to dry, I can decide whether to put on top more chromatic layers to the first background, making sure that something of previous given slices always comes out. Moving on, after a wait for the whole of layers to be completely dry, I usually proceed cutting out tiny tissue paper masks, following a personal interpretation of the creative process and, then, the masks will be directly applied on the background, employing a solution of vinyl glue and water, dabbing through a nearly humid cloth, as they will fit the best. So, after the glue is dry, masks will be oil painted too, overhanging just a little from their border; the whole will appear as if tissue paper masks have been trapped into the painting, so the final effect looks like an absolute oil.

Otherwise, acrylic painting results way quicker than the oil one, even though combining the different shades of colours takes some time, because there are many different ways to advance in overlapping tones to the first given background; anyway, they usually tend to dry very quickly thanks to the hair dryer on grey days; or, especially on good days, they will dry just thanks to the gorgeous Sicilian Sun.

 

Style

 

Style is maybe the most introspective guideline to identify inside an Artist's path, because starting right from individual potentiality, it spreads from the nearest past to the very next future's planning. It's just like it is a way to follow that see its start into the initial irrationality and then moves through every single experiential step again, reaching up for the thought that culminates with the inherent "instant" of creating.

The style, then, it's like a "way", a personal expression: innate and in progress.

Intellectual forefathers of historic of Abstract Art overturned the laws, inverting march and heading back right to the starting point, trying to lose the whole of previously established experiences and taking back possession of initial phase: the one relating to the " childhood ", made of composition balances, " gestures " and " signals " defined by simple modes.

 

References

 

Starting from the big myth of Paul Gauguin charm, also from his own personal interpretation of a romantic primitive,  it is possible to reach Picasso, whose " Les demoiselles d'Avignon ", painting considered the pioneer of Cubism revolution and the one that gave birth to the Modern Art itself, made level the way to ideas ferment that initiated " Artistic

Avant-gardes " too, that split-up in different and separate movements in turn, accenting the importance of very significant artists, and completely changing the way to intend art, instructing to a deep change in society's habits.

The " Ecole de Paris ", in France, managed to get a lot of zeal though; then, it gave birth to a lot of different movements. Trying to proceed with a step-by-step non-chronological analysis, it could be mentioned Amedeo Modigliani, an Italian Artist who moved to Paris.

He declared himself independent from every single movement until then arisen, even though a certain proximity has linked him to Cubism, especially visible on nude paintings, where the strong interest toward primitive was clearly shown also on his African sculptures. These can totally be considered the starting point of the whole Modern Art, the way we commonly intend that nowadays. Unfortunately, during his brief career and life, he honored all of us through very refined portraits, where the psychological reading of characters becomes pure introspection and dialogue within being an artist and the way to relate to the outer world, so with human beings. When the German movement “ Die Brücke “ open up to the Expressionism, the French counterpart is not that far to come: the one that took the name of “ Fauves “. This expressive research originally aimed to show the purest and deepest feelings, rather than outside world. Even though very similar, the actual structure about both Impressionism and  Expressionism are quite different: speaking pictorially, both do show “ coinciding contrasts “, consisting of large flat strong colours’ areas, with heavy outlines; anyway, the French case still seems to look for a balance: Fauves actually experience Expressionism like the enhanced Impressionism’ eversion. German, instead, are definitely more tough: they are looking for the unbalanced condition, the one that can make the audience feeling uncomfortable: almost distressed.

Fauves’ representative Matisse, acts like there’s just one way left, the one that leads to “ an early, mythical and universal classicism “, clarifying independent and autonomous painting’s structure and highlighting its reality at the same time. For instance, “ Joie de vivre “ offers a fabled world’s vision, in which everything conveying and associating and people are free and feel air-made; the only rule counting is about universal harmony: Love.

The big Matisse artwork “ La Danse “ , is no doubt one of the most powerful masterpiece of our century. Maybe it’s actually about a calm reply to triumphant Cubism. It’s just like the work wants to express the concept that Art can still see right through the biggest human being’s truth, the endless Universe harmonies << A beautiful blue to the sky, the most blue among the whole of the blues, similarly happening to the green of Earth and to the vibrant bodies’ vermilion >>.

During Ecole de Paris period, sculptor Constantin Brâncuși, moving from Romania to the French capital city, gained a lot of importance. He’s been affected from black sculpture too and he aimed to identify plasticity’s seed.

Brâncuși influenced the whole twentieth century sculpture’s production and, actually, Modern Art. He also introduced to the sculpture friend Modigliani, but he also definitely inspired the English reaction to modern sculpture lead by Henry Moore. The latter, was fascinated by rocks and stones natural erosion, directly smoothed by the winds. These are considered the “ model shapes “ and represent Moore’s primary inspiration source; empty shapes got actually the same plastic value of the full ones, in his opinion: it’s just like empty and look move on each other, but the two never get mashed up at all. Moore always fearlessly maintained a humanistic position, above all during history’s most tragic periods, returning to the already dismayed world (backing right from Second World War) a hopeful view telling a new page in history would have started.

 

Le Corbusier’s own way to evolve gave architecture a hard impact: Notre-Dame du Haut a Ronchamp Chapel, made it even outside rationalistic thinking though (and this was a real emphasized particularity of him, even if he always searched after a balance connection within the built space and the natural ambience); Chapel appears to be a solid, hard building, full of such an expansive power, compressed, showing strong prominent walls warped by and exaggeratedly big roof. It’s just like a primitive feeling reincarnation; by the way, here seems to be explained about his approach to Picasso, during that period. So Le Corbusier, laic as well as Enlightened person, designs this long time imitated and seed of a brand new liturgical model Church, marking down that own “ savage “ reality that puts divinity right in the same line as the brutal nature power. Kaufmann House, projected by Wright, just like Le Corbusier’s Ronchamp Chapel, it’s definitely what we do call a masterpiece, declared such as “ unreasonable insanity “ by European rationalism stream. A masterpiece: not a model though. It’s a distinct, inimitable and unique building on its own, built right at a forest’s heart, near a waterfall. The vertical climbing trees, like they want to reach the sky, the creek falling from the mountain and then rushing, the big stones made polished from creek itself: this is the magic scenario we are actually talking about, where Wright decided to build up the structure.

It’s a splendour and a whole nature harmony all together: it’s just like it appears to be hanging, based on very basic schemes, where levels exposed to emptiness are mounted on the vertical stoned body, placed in center of the structure, almost challenging gravity’s parameters.

 

And a third modern architecture masterpiece so far: Gropius’ Bauhaus Art School. The building appears to be inscribed inside two “ L “ archways, following his natural attitude, right on the intersection of two pre-existing urban streets, showing big glass walls. Everything transmits from the inner side to the outer side, and vice versa; it really conveys some ideological implications: inside a democratic society, houses must consist of glass. Just like everything gotta tell something, so the school itself is raising the democratic community role model. Through this so up.to.date illuminist vision, where everything seems to focus after human beings’ needs and thanks to designers, artisans, architects and artists, Bauhaus will quickly become the perfect hotbed for ideas and will easily inspire every single planning field; maybe, Bauhaus stamps won’t be ever overtaken at all.

 

After his teaching parenthesis at Bauhaus, further ended up in international exhibitions production and letting der Blaue Reiter come true, Kandinskij managed to leave a hard sign in theorising that it was the right time for art to finally split up from nature, trying to connect to inner subject’s instincts instead. It appears naturally logic that colors as well as shapes now seem to be inspired by music production, basically defined by the victory of Eastern irrationalism thinking on solid Western artistic taste. It’s just like Kandinskij wants to move on childish artistic creation field, heading toward a specific stage so called “ the doodled one “ by psychologists crowd: such a kind of “ primitive vein “, referring to early childhood’s “ tabula rasa “ bout, where everything’s still waiting to be made. When in front of a Kandinskij's painting, picture could possibly appear messed up a bit, though never garbled in any of its aspects. Lacking in logic, but never ever meaningless. To Paul Klee, as for Kandinskij, childish graphic creation seems to be kind of important, especially meant like an aesthetic self-education path, so this is the main point he decided to push hard into Bauhaus teaching.

He also focused on Freud’s psychoanalysis theories, and he basically left a big tiny-sized oils production, as well as watercolors, tempera, etchings, a lot of drawings and many different doodles on various materials. It is possible to affirm he managed to build a personal diary of his own life: about everything left out at vital impulse stage, made of internal microorganisms that can be observed just while revealing. The one of Klee is definitely a very important teaching: his focusing examination on both inner and outer lights are directly inspired from his proper bright but balanced employed color shades, not coincidentally. As for Breuer, a Bauhaus sticking out one too, must get the duty to Klee about the idea of the chrome steel tube-shaped chair: a threadlike structure that seizes all the around space through the agility of its graphic pace, just like it happens on the whole of the big Master’s creations.

Piet Mondrian’s theory gravitates around the assumption that building an artistic theory is possible just when actually making art, so it’s just like a work of art got to solve the whole of hidden mechanisms in order to move all the way through and conquer “ the basic “.

 

This is basically the view of his own strict “ less is more “ poetics, that drives to the structural, primary values: the line, the surface, the color. Every single painting of Mondrian’s brighter period points out such “ grids “ of coordinates, giving raise to various-sized frames full of basic colors and dominated by the white colour: light though. Mondrian thinks of art exactly like it was meant to be a social-like project, not just exiled to an utopian concept of society: the one he actually imagines, is a social system able to solve everyday contradictions just thanks to thinking, never recurring to violence at all; no wonder, Mondrian theories large affected architecture, above all urban spaces vital functionalities’ concepts. Outside the refined simplicity, still constantly showing off as modernity’s flag nowadays, a great intellectual person’s mind is still moving toward the present, and his reasoning had a heavy impact on the way of perceiving social life on its concrete and dynamic aspects.


Parlando di me

 

Ho iniziato a studiare arte nei primi anni settanta. In questo periodo di fermenti ideologici, ho tentato di pianificare, anzitutto, un percorso continuativo e duraturo in me stesso, al fine di potere vagliare le migliori opportunità per porre le basi ad uno stile di vita che mi desse la possibilità di vivere in coerenza con me stesso e di potere vedere le cose sempre da diverse sfaccettature, trasportandomi al di sopra di esse, dove si possa “ prendere aria… respirare “.

Con quest’ultimo concetto, mi riallaccio ad un commento che, un mio caro amico Artista di Cefalù, ha espresso un giorno visitando una mia mostra personale all’Osterio Magno, definendo (appunto) i miei dipinti “ ariosi “.

Ciò mi ha fatto riflettere su come io, mediante i miei lavori, possa esprimermi e come questo possa essere interpretato da chi li guarda.

 

E’ difficile potere giudicare il proprio operato: posso dire semplicemente che , per me, sia un impegno totale. A volte, anzi spesso, li realizzo in tempi lunghissimi: all’inizio, dopo avere osservato la tela vuota per lungo tempo, mi propongo di accorciare i tempi; ma poi, iniziando, tassello su tassello, rimango rapito: è come se anch’io diventassi pittura e non mi accorgo più del tempo che passa, sia esso lento o veloce. Quando finisco la giornata, decido, man mano, come continuare nei particolari ricordandomi, almeno ogni tanto, di allontanarmi per vedere il dipinto nel suo insieme. Per fortuna, spesso, rimango soddisfatto e continuo con gli accostamenti di toni ed equilibri di forma. Tutto ciò mi dà la possibilità di stabilire la mia maniera di intendere l’arte che coincide con il mio modo di vivere, diventando un tutt’uno.

 

L’interesse verso il disegno, quasi in senso congenito, è stato il motivo che mi ha indotto ad intraprendere gli studi artistici.

Durante il Liceo, ho rafforzato questo mio interesse, con l’approccio del disegno dal vero, mediante composizioni di natura morta e drappeggi, con sola matita ed a mano libera; ma, soprattutto, con il disegno di progettazione, dove si potevano animare idee mediante il disegno.

La mia scelta iniziale, è stata quella di intraprendere il laboratorio d’Arte dei Metalli, che si è conclusa con il Diploma triennale di Maestro d’Arte. In questa sezione, ho trovato particolarmente interessante la tecnica dello smalto su rame rosso, che mi ha dato il via all’interesse verso i colori e, quindi, alla pittura. E così, i disegni si acquerellavano; e poi, l’apporto di matite colorate, inchiostri e tempere. Tutto portava verso la pittura, con una buona base del disegno.

Un giorno, guardando fuori dal balcone, una mia giovane vicina di casa (che frequentava l’Istituto d’Arte), ha gettato nella spazzatura una piccola tela; dopo un po’ di ripensamenti sono andato a prenderla: era un paesaggino tenero, e ancora mi chiedo perché lo abbia buttato via. E così, ho voluto “ provare “ comprando: un blu, un rosso, un bianco ed un giallo  ed  una boccettina di olio di lino, tentando di reinterpretare un quadro di Salvatore Fiume, di donna sdraiata sul divano. La mia attenzione, è caduta, soprattutto, sulle stoffe; e  qui il via: il primo approccio con le  tele, utilizzando oli o acrilici. Le prime creazioni consistevano, come per il disegno dal vero, nel posizionare dei foulards orientali (che collezionavo da tempo) a mò di modelli, ed esprimerli in senso pittorico; da qui, la scelta di colori piatti e di composizioni a tutto pieno, quasi mai con soggetti centrali, che potevano continuare, anche mentalmente, al di fuori dello stesso supporto.

 

Esaurito quasi del tutto questo primo periodo, mi è successo, una volta, di dare uno sfondo rosso ad olio con un grande pennello piatto, formando lunghe striature orizzontali appena ondulate, su cui volevo ritornare, poiché il mio intento iniziale era quello di dare uno sfondo di colore piatto. Poi, riguardandolo, ho iniziato a costruire sopra queste fasce una composizione aerea e

ravvicinata, come fosse uno zoom di un particolare di due cuscini orientali, con sfondo rosso, sopra una poltrona in stile moderno imbottita ed anch’essa rossa: il risultato, è stato un monocromatico che si muoveva su linee orizzontali ondulate, che ho trovato molto interessante. Quest’ idea, in fondo nata per caso, ha dato il via ad una nuova fase dove il muoversi liberamente a ritmo morbido e continuo su lunghi percorsi, creava i presupposti, anche se con ancora pochi cenni verso il figurativo, di concettualizzare il significato dirigendosi

verso l’astrazione.

 

Ed infine, ma quasi già da venti anni, ho intrapreso la  tecnica della carta velina applicata su pittura ad olio, a cui sono arrivato riflettendo su come potere utilizzare una carta leggera, all’interno della pittura stessa.

Il procedimento, in questo caso, è molto lungo poiché, utilizzando esclusivamente olio di lino, dopo avere aspettato che il primo strato di sfondo si sia asciugato,

posso decidere di sovrapporre anche altri strati cromatici al primo sfondo, lasciando sempre trasparire qualche sprazzo di prima. Continuando, dopo aver aspettato che tutti gli strati di sfondo siano bene essiccati, si ritagliano delle mascherine, sempre in carta velina, seguendo una personale interpretazione del processo creativo e, successivamente, le stesse verranno applicate sullo sfondo mediante una soluzione di colla vinilica ed acqua e tamponate con uno straccio appena inumidito, in maniera che aderiscano al meglio.

Quindi, dopo che la colla sia sia asciugata, le mascherine verranno anch’esse dipinte ad olio, sbordando di pochissimo dal loro perimetro; in questo modo, la carta verrà intrappolata fra la pittura e l’effetto finale sarà di un olio a tutti gli effetti.

 

Molto più veloce, è dipingere con colori acrilici, anche se si impiega molto tempo nel combinare le tante tonalità desiderate, poiché le varie sovrapposizioni allo sfondo iniziale, si asciugano velocemente anche con l’aiuto di un phon nelle giornate grigie; oppure, in giornate buone, con l’aiuto del meraviglioso Sole di Sicilia.

 

Stile

 

Lo stile è, forse, il parametro più introspettivo da individuare nel percorso di un artista, poiché esso, partendo dalla  potenzialità individuale, si estende dal più vicino passato, alla progettualità del futuro più prossimo.

E’ come se fosse una traiettoria che, nascendo dall’irrazionale iniziale, ripercorra tutti gli step esperienziali, raggiungendo il ragionamento che si conclude nell’ insito “ attimo “ del creare.

Insomma, lo stile è un “ modo “, un’espressione personale: innata ed in progresso.

 

I padri intellettuali dell’astrattismo storico, hanno sovvertito le regole, invertendo la marcia e ritornando all’indietro, al punto di partenza, cercando di perdere tutte le esperienze acquisite, e riacquistando (così) la fase iniziale: quella dell’ “ infanzia “ , fatta di equilibri compositivi, “ gesti “ e “ segni “ di stile semplice.

 

Riferimenti

 

Partendo dal grande fascino del mito di Paul Gauguin e dalla sua interpretazione del primitivo romantico, si arriva a Picasso che, con “ Le demoiselles d’Avignon “, dipinto ritenuto concezione della rivoluzione cubista e dell’inizio dell’arte moderna, ha spianato la strada al fermento d’idee che hanno dato inizio alle cosiddette “ Avanguardie Artistiche “ le quali, a loro volta, si sono frammentate in movimenti differenti, dando voce ad artisti di grandissimo spessore e provocando una sterzata al modo d’intendere l’arte e, quindi, al cambiamento del costume e della società stessa.

Grande fervore si ebbe in Francia con la cosiddetta “ Ecole de Paris “, dove all’interno si susseguirono tanti movimenti. Analizzando a piccoli passi , e non in senso cronologico, si potrebbe iniziare a citare Amedeo Modigliani, artista italiano trasferitosi a Parigi. Egli, non si legò mai a nessun movimento in particolare, ma sicuramente è leggibile un avvicinamento al concetto cubista, specialmente nei nudi, dove è chiaro l’interesse verso il primitivo delle sculture africane; quest’ultime, sono il punto di riferimento dell’avvio di tutta l’arte moderna.

Nella sua breve carriera e vita, purtroppo, ci ha regalato elegantissimi ritratti, dove la lettura psicologica dei personaggi, diventa introspezione e dialogo fra l’essere artista ed il relazionarsi con il mondo che ci circonda e, quindi, con gli altri.

Quando il movimento tedesco “ Die Brücke “ apre le porte all’Espressionismo, arriva ben presto la risposta francese: quella dei “ Fauves “. In questa ricerca espressiva, le forme pittoriche esprimono i sentimenti più intimi, piuttosto che rappresentare il mondo esterno. Sebbene molto simili, le strutture dei due movimenti sono diverse: entrambi usano, in senso pittorico, “ contrasti simultanei “, formati da larghe zone di colori piatti e forti, con pesanti contorni; ma nel caso francese, c’è ancora una ricerca di equilibrio: in realtà, per i Fauves, l’Espressionismo è soltanto un’intensificazione dell’Impressionismo. I tedeschi, invece, sono più duri; arrivando ad una condizione di non-equilibrio, creano in chi guarda uno stato di disagio: quasi d’angoscia.

Per Matisse, maggiore esponente dei Fauves, la soluzione è una “ classicità originaria, mitica ed universale “, che metta in chiaro la struttura autonoma  e autosufficiente del quadro, come realtà a sé. Ad esempio, la “ Joie de vivre “, vuole essere un’immagine mitica del mondo: tutto comunica e si associa, le persone sono libere come fossero fatte d’aria; la sola legge, è l’armonia universale: l’amore.

La grande composizione “ La danse “ di Matisse, è uno dei più alti capolavori del nostro secolo. E’, forse, una risposta serena al Cubismo trionfante. Sembra dire che l’arte può ancora penetrare le massime verità dell’essere, le infinite armonie dell’Universo << Per il cielo un bel blu, il più blu dei blu e lo stesso vale per il verde della Terra, per il vermiglione vibrante dei corpi >>.

Grande importanza ebbe, sempre nella fase dell’Ecole de Paris, lo scultore Constantin Brâncuși, trasferitosi dalla Romania alla capitale francese. Anch’esso folgorato dalla scultura negra, mirava a cogliere il seme originario della plasticità, ubbidendo ad un istinto della forma.

Questo artista, ebbe un’enorme influenza sulla scultura del ventesimo secolo, e sull’arte moderna in generale. Fu padre di iniziazione verso la scultura dell’amico Modigliani, ma sicuramente ha ispirato anche quella che sarà la risposta anglosassone alla scultura moderna del grande Henry Moore. Quest’ultimo, é affascinato dall’erosione naturale dei sassi e delle rocce, trapanate e levigate dai venti. Sono queste le “ forme esemplari “, per l’ispirazione di Moore; per lui, le forme vuote, hanno lo stesso valore plastico del pieno: vuoto e pieno, si muovono l’uno nell’altro, senza mescolarsi. Moore ha sempre mantenuto coraggiosamente (e soprattutto nei momenti più drammatici della storia) una posizione umanistica, dando al mondo sgomento, dopo la seconda guerra mondiale, la speranza che una nuova storia stesse per cominciare.

 

In architettura, ebbe molta importanza l’evoluzione di Le Corbusier, creando anche al di fuori del pensiero razionalistico (che lo aveva caratterizzato con un colpo di forza, ma sempre con la medesima ricerca di un rapporto tra lo spazio costruito e l’ambiente naturale) la Cappella di Notre-Dame du Haut a Ronchamp: una costruzione dura e compatta, piena di una forza espansiva, compressa, con mura che escono prepotentemente imbarcate da una copertura esageratamente grande. E’ un sentimento quasi primitivo, e qui si spiega l’avvicinamento in quel periodo a Picasso. Così Le Corbusier, laico ed illuminista, inventa questa chiesa (tanto imitata ed assunta come un nuovo tipo liturgico), proprio come nel “ selvaggio ” che concepisce la divinità paragonabile alla terribile forza della natura.

 

La casa di Kaufmann, di Wright, come la cappella di Ronchamp di Le Corbusier, è un capolavoro, che il razionalismo europeo ha definito una “ assurda follia “ .

Un capolavoro, ma non un modello. E’ un pezzo unico, inimitabile ed irripetibile, costruita nel cuore di una foresta, presso una cascata. Gli alberi che salgono in verticale, come per cercare il cielo, il torrente che scende dal monte e poi precipita, i grandi massi levigati negli anni dal flusso dell’acqua: è questo lo scenario fantastico, dove Wright interviene per progettare la costruzione. E’ tutta una suggestione, un tuttuno con la natura, come fosse sospesa, basata su semplicissimi schemi, dove sul corpo verticale in pietra viva, posizionato al centro della struttura, vengono incardinati piani che si affacciano nel vuoto, sfidando le leggi di gravità.

 

Ed ancora, un terzo capolavoro dell’architettura moderna: l’Istituto d’Arte e Mestieri Bauhaus, di Gropius. L’edificio si inscrive, con il proprio ritmo, su due bracci a “ L “, nell’incrocio di due strade già pre-esistenti nel tessuto urbano, spalancando all’esterno grandi finestre-vetrata.

Tutto comunica dall’interno verso l’esterno, e viceversa; è un risvolto ideologico: in una comunità democratica, le case sono “ di vetro “. Tutto deve comunicare, e la scuola genera il modello democratico della comunità. Con questa visione di un moderno Illuminismo, dove tutto funziona e tutto rispetta le esigenze dell’Uomo, messo al centro dell’attenzione, e con l’aggregazione di designers, artigiani, architetti e artisti, la Bauhaus diventerà una fucina d’idee che avrà ripercussioni sulla progettualità in tutti i campi a divenire, e che forse ancora ad oggi non sono state superate.

 

Kandinskij, che aveva insegnato alla Bauhaus, mediante la realizzazione di mostre internazionali, dopo avere fondato la der Blaue Reiter, teorizza l’allontanamento dell’arte dalla natura, dichiarando che l’arte dipende esclusivamente dagli impulsi interiori del soggetto. I colori e le tracce sono qui spesso ispirati dalla musica, e definiti dalla vittoria dell’ irrazionalismo orientale sul razionalismo artistico occidentale. Kandinskij sembra rifarsi ai disegni infantili, alla fase che gli psicologi chiamano " degli scarabocchi " : una sorta di primitivismo, identificato nella condizione della prima infanzia di “ tabula rasa “, dove ancora tutto è da creare.

Davanti ad un quadro di improvvisazioni di Kandinskij, l’immagine potrebbe apparire disordinata, ma non confusa.

Priva di logica, ma non insignificante.

 

Anche per Paul Klee, come per Kandinskij, è importante l’attività grafica dell’infanzia, vista come un auto-educazione estetica, ed è per questo che si dedica con tanto impegno all’insegnamento nella Bauhaus.

Studioso della psicoanalisi di Freud, ha lasciato una grande produzione di piccoli oli, acquerelli, tempere, incisioni, tantissimi disegni e schizzi su supporti vari. La sua opera è come un diario della propria vita: di tutto ciò che è rimasto allo stato di impulso vitale, fatto di microrganismi interiori, che possono essere letti nel momento della loro rivelazione. Un grande insegnamento quello di Klee: non a caso, gli studi sulle luci per interni ed esterni, hanno preso spunto dai colori brillanti ed equilibrati dell’artista. Come anche Breuer, uscito dall’insegnamento della Bauhaus, deve a Klee l’invenzione della sua poltrona di tubo in acciaio cromato: una costruzione filiforme che occupa l’ambiente con l’agilità del suo ritmo grafico, proprio come nelle migliori creazioni del Maestro.

 

Piet Mondrian ha teorizzato che solo facendo arte si può costruire una teoria dell’arte e che l’opera d’arte deve risolvere tutti i meccanismi per arrivare all’essenzialità.

 

E qui nasce il rigore della sua poetica che, sottraendo, arriva ai valori primari strutturali: la linea, il piano, il colore. Tutti i quadri di Mondrian del suo più alto periodo, sono come “ griglie “ di coordinate che formano riquadri di varia grandezza, ricoperti di colori elementari con bianco predominante: luce. Mondrian fa della pittura un progetto di vita sociale e non solo di una società utopistica: quella che immagina, è una società capace di risolvere giorno per giorno con il ragionamento e senza violenza le proprie contraddizioni; non a caso, le concezioni di Mondrian hanno influenzato l’architettura, soprattutto per quanto riguarda la valutazione della funzionalità vitale degli spazi urbani. Al di fuori della semplicità elegantissima, ancora oggi riproposta costantemente come simbolo di modernità, si muove la mente di un grande intellettuale che, con le sue teorie, ha sicuramente influenzato il modo di concepire la vita sociale nei suoi risvolti più concreti e dinamici.